Ti presentiamo le macchine di misura COORD3: modelli, storia e motivi per sceglierle 📍


1. Chi è COORD3 e qual è la sua storia


La realtà COORD3 nasce in Italia (Bruzolo, Torino) ed è attiva nella progettazione, costruzione e distribuzione di macchine di misura a coordinate (CMM) e soluzioni di metrologia industriale.


Ti presentiamo le macchine di misura COORD3: modelli, storia e motivi per sceglierle 📍


Dal 1973 COORD3 progetta, costruisce e distribuisce macchine di misura a coordinate con una struttura meccanica superiore.

Con oltre 3.000 macchine e sistemi di misura installati in tutto il mondo, contribuisce a garantire prodotti di altissima qualità ai clienti delle aziende che le hanno scelte. Questo indica che COORD3 è un’azienda matura, con forte competenza nel campo della metrologia industriale, in grado di coprire un ampio spettro di esigenze, dai pezzi piccoli alle grandi strutture.


2. Panoramica dei principali modelli e le loro caratteristiche:

COORD3 dispone di diverse linee di CMM, ciascuna pensata per un differente target applicativo.

Qui di seguito alcune delle principali serie e le loro caratteristiche distintive:

Ti presentiamo le macchine di misura COORD3: modelli, storia e motivi per sceglierle 📍


2.1 Serie BENCHMARK

La linea “Bridge | Benchmark” è descritta come una CMM a ponte economica ad alte prestazioni, pensata per il controllo ad alta precisione di piccole e medie parti.

Caratteristiche:

  • Design mezzo-gantry che garantisce maggiore rigidità e minore massa inerziale.
  • Struttura compatta adatta per laboratori o ambienti di produzione con spazio moderato.
  • Precisione dichiarata: ad esempio risoluzione delle scale di misura 0,1 micron, velocità di posizionamento fino a 500 mm/s, accelerazione fino a 1500 mm/s².
  • Disponibile in versione manuale o CNC; possibilità di upgrade da manuale a CNC sul posto.
  • Alcune dimensioni disponibili: corsa X.Y.Z ad esempio 6.5.5 (nel catalogo).

Questa serie si suggerisce a chi ha esigenze di misura medio-piccole, vuole un buon rapporto costo/prestazioni, e magari in un contesto laboratorio con spazi ridotti.


2.2 Serie ARES (Bridge)

La serie “Bridge | ARES” rappresenta un livello superiore nel contesto “ponte” rispetto alla Benchmark.

Caratteristiche:

  • Altezza complessiva contenuta (anche con supporto ribassato) – utile in laboratori con soffitti bassi.
  • Disponibile sia versione manuale che CNC, con successivo upgrade possibile.
  • Due livelli di prestazione: ARES per applicazioni standard, ARES NT (versione “alta prestazione”) con colonna Z in carburo di silicio per maggiore rigidità.
  • Specifiche di elevata qualità: telaio in lega ultra rigida, struttura con diffusione termica rapida, tavolo filettato M8, cuscinetti ad aria rigidi, contropesatura pneumatica asse Z, risoluzione 0,1 micron, velocità posizionamento fino a 517 mm/s, accelerazione fino a 1 730 mm/s².
  • Modelli disponibili con corsa X.Y.Z mm ad esempio: 7.5.5 / 7.7.5 / 10.7.5 / 12.7.5 / 7.7.7 / 10.7.7 / 12.7.7.

Questa serie è ideale per applicazioni metrologiche più esigenti, con maggior rigidezza e/o esigenze di scansione, senza arrivare forse ai grandi portali.


2.3 Serie UNIVERSAL

La linea “CMM universal” è pensata per un campo di misura più ampio e per una struttura meccanica ultra-rigida, adatta anche alla scansione e applicazioni più impegnative.

Caratteristiche:

  • Struttura ultra rigida per massima precisione in scansione.
  • Struttura reattiva ai cambiamenti ambientali (temperatura) grazie a progettazione CAD FEA della trave, piano in granito monolitico, guida di scorrimento integrale.
  • Scorrimento su pattini pneumostatici per tutti gli assi, bilanciamento pneumatico asse Z, righe ottiche ad alta risoluzione (0,1 micron) e trasmissione senza isteresi a cinghie dentate.

È adatta se l’ambiente di misura richiede elevata qualità, magari per pezzi di dimensioni non banali, applicazioni di scansione, etc.


2.4 Serie KRONOS

La serie “CMM Kronos” è la proposta per pezzi ancora più grandi, e con specifiche elevate.

Caratteristiche:

  • Struttura a carro mobile in lega di alluminio con piano in granito integrato.
  • Mandrino Z di generose dimensioni, nelle versioni standard in lega leggera o, nella versione NT, in carburo di silicio per prestazioni metrologiche superiori.
  • Trasmissioni miste (pignone/archetto e frizione senza isteresi) per movimento fluido e ripetibile.
  • Trasduttori lineari ad alta risoluzione (0,1 µm) e sistema di compensazione termica automatica multisensore.

Questa linea è indirizzata a contesti industriali di misura di grandi dimensioni o dove è richiesta la massima precisione su volumi ampi.


3. Perché scegliere COORD3: motivi e vantaggi

Dalla panoramica dell’azienda e dei modelli, emergono diversi motivi validi per valutare COORD3 come fornitore.

  1. Made in Italy e know-how locale: l’azienda enfatizza la produzione italiana, il senso di cura artigianale e la competenza tecnica, che possono essere una garanzia sia in termini di qualità che di assistenza locale.
  2. Gamma ampia e flessibilità: con oltre 35 modelli coperti, COORD3 può rispondere a esigenze molto differenti — dal piccolo laboratorio di misura al grande impianto industriale.
  3. Innovazione e software proprietario: la presenza del software metrologico proprietario TouchDMIS (interfaccia touch semplice al 100 %) è un plus, perché facilita l’uso e può ridurre tempi d’apprendimento.
  4. Qualità e servizio post-vendita: oltre alla macchina, COORD3 fornisce servizi di installazione, manutenzione, calibrazione, formazione.
  5. Adattabilità alle esigenze del cliente: la flessibilità progettuale (ad esempio upgrade da manuale a CNC, configurazioni speciali) è utile quando si vuole partire in scala più piccola e crescere dopo. (vedi serie Benchmark, ARES)
  6. Affidabilità per settori critici: il fatto che le macchine vengano utilizzate in aerospaziale, difesa e industria pesante indica che sono progettate con requisiti elevati.

Ti presentiamo le macchine di misura COORD3: modelli, storia e motivi per sceglierle 📍

Il consiglio di Ber.Co. Engineering

Se stai cercando soluzioni di misura a coordinate (CMM) e desideri valutare un fornitore italiano con prodotti diversificati, dagli entry-level ai grandi portali, COORD3 rappresenta una scelta interessante. Grazie alla gamma che copre diversi step (Benchmark, ARES, Universal, Kronos) puoi trovare la macchina più adatta alle tue esigenze, dimensione dei pezzi, precisione richiesta e investimento. Inoltre, la presenza di software, servizi e produzione locale sono elementi da considerare.